Nel periodo 25 – 29 luglio al Teatro Nuovo di Salerno si terrà una Masterclass di Perfezionamento Pianistico, con assegnazione di 3 Borse di Studio del valore ciascuna di € 250.
Info ed iscrizioni: 320.6312686
Il Teatro Nuovo di Salerno organizza una Masterclass di Perfezionamento Pianistico, rivolta a tutti i pianisti, sia studenti che già diplomati, che vogliano approfondire ed affrontare con maggiore visione concertistica un programma che devono eseguire per un esame, un concorso o un concerto.
Frequentando la Masterclass, i partecipanti potranno beneficiare dei consigli pratici e del punto di vista di un Docente Concertista, avranno l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze musicali e saranno in grado di eseguire il programma scelto in maniera più approfondita e con una diversa visione musicale, affrontando più preparati la sua esecuzione.
La Masterclass si articola in 4 incontri individuali, seguiti da un concerto di gala durante il quale i partecipanti si esibiranno, eseguendo parte del programma presentato, ricevendo quindi un Diploma di Frequenza, ed inoltre parteciperanno all’assegnazione di 3 Borse di Studio del valore di € 250 ciascuna.
E poiché Salerno è molto vicina a rinomate località turistiche e culturali quali Paestum, Pompei, Capri, Costa d’Amalfi, Ravello, Sorrento, la partecipazione offre l’opportunità di poter visitare facilmente il territorio e le sue straordinarie bellezze.
Di seguito si può scaricare la brochure (in formato PDF) con tutte le informazioni utili ed il Regolamento completo per partecipare alla Masterclass.
Registrazione Masterclass Perfezionamento Pianistico
Leggi tutto...
LO SPETTACOLO E' VALIDO PER IL CARTELLONE COMICO 2016-2017 E SOSTITUISCE IL PREVISTO "UNA SANTA DI SERIE B", ANNULLATO PER INDISPONIBILITA' DI UNO DEGLI ATTORI PROTAGONISTI
Leggi tutto...
Sabato 11 marzo alle ore 21.00 e domenica 12 marzo alle 18.30 al Teatro Nuovo di Salerno (Via V. Laspro, 8) va in scena l'esilarante commedia "Gennaro Belvedere Testimone Cieco", interpretata dal noto attore partenopeo Oscar Di Maio. Di Maio è tra i più famosi comici napoletani, noto, tra l'altro, per il suo personaggio del "Cafone". Nel cast, Alessandra Borrelli.
NU MESE 'O FFRISCO - regia di Ugo Piastrella. Con Ugo Piastrella, Ciro Girardi, Margherita Rago, Antonello Cianciulli.
SABATO 18 FEBBRAIO ORE 21.00
DOMENICA 19 FEBBRAIO ORE 18.30
in replica, fuori abbonamento SABATO 25 FEBBRAIO ORE 21.00
Fine settimana di grandi risate al Teatro Nuovo di Salerno (Via Valerio Laspro, 8).
Di scena l'esilarante commedia "Nu mese 'o ffrisco", diretta da Ugo Piastrella e interpretata dallo stesso Piastrella, da Ciro Girardi, Margherita Rago, Antonello Cianciulli e gli altri membri della compagnia del Teatro Nuovo.
Spettacoli: sabato 18 febbraio alle ore 21.00 - domenica 19 febbraio alle ore 18.30 e in replica sabato 25 febbraio alle ore 21.00
La prima settimana di repliche è inserita nel programma del Cartellone Comico 2016/2017.
Info e prenotazioni: tel. 089.220886
"Nu mese 'o ffrisco" è di sicuro un gioiello preziosissimo del tesoro della comicità napoletana, pur essendo una riscrittura di una pochade francese di Hennequin & Veber, intitolata “Vingt jour a l’hombre”.
La versione napoletana prevede una forte caratterizzazione di alcuni personaggi tipici partenopei e dialoghi con tempi comici modernissimi, nonostante siano stati scritti 100 anni fa. Fu rappresentato per la prima volta nel 1916 al Teatro Nuovo di Napoli.
La messa in scena della Stabile del Teatro Nuovo, capitanata da Ugo Piastrella, resta molto fedele all’originale, con qualche trovata nuova, battute fulminanti, ritmi un po' più serrati. Il tutto con gusto, sobrietà, eleganza. Senza cadute di stile.
La trama presenta una storia semplice, ma ricca di colpi di scena e personaggi comici, senza volgarità o doppi sensi: Enrico Cocozza, ricco benestante sposato con una giovane moglie, è stato condannato per aver schiaffeggiato una guardia dopo una lite in un teatro cittadino, dove si è recato di nascosto con la sua amante. Enrico spera di evitare di scontare la condanna per non rischiare di distruggere il suo matrimonio. Dopo aver saputo dal suo pittoresco avvocato che il giudice Scoppetta è stato irremovibile e lo ha condannato in contumacia ad un mese di carcere, riesce, pagandolo profusamente, a farsi sostituire in prigione da un amico squattrinato, mentre egli se ne va opportunamente in vacanza con la sua famiglia. Ma la vicenda si complica con una serie di situazioni comiche e paradossali: dall’amico che ne combina di tutti i colori, prima facendosi condannare per una lite in strada, poi facendogli arrivare in casa un carcerato vicino di cella (che viene a trovarlo, forte dell’amicizia stipulata tramite un buco fra le due celle) e si piazza in casa, all’amante che si innamora proprio dell’amico che ha fatto la galera al posto suo e che ha conosciuto per strada, fino al giudice che lo ha condannato in contumacia e che Enrico si ritrova in casa quale futuro marito della suocera. La matassa si ingarbuglia sempre di più davanti ai sotterfugi ed alle scuse che Enrico deve trovare per non essere scoperto. Il resto lo vedrete in teatro...
Leggi tutto...