Sabato 26 novembre alle ore 21.00 e domenica 27 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro Nuovo va in scena
"La Lupa", tratto da una novella di Giovanni Verga. Intepretato dalla Compagnia I Gabbiani, per la regia di Matteo Salsano.
Nel cast Lucia Di Mauro.
Info e prenotazioni, tel. 089.220886.
Biglietto unico: 10 euro
Sabato 5 novembre alle ore 21.00 domenica 6 novembre alle ore 18.30 al Teatro Nuovo di Salerno (Via Valerio Laspro, 8/c) di scena "I Menecmi", celeberrimo capolavoro di Plauto, riadattato in chiave moderna da Fabio Pisano.
Si tratta di una commedia comico-musicale in lingua napoletana, interpretata da uno straordinario duo di esilaranti caratteristi, Enzo Varone e Gennaro Morrone.
Biglietto intero: 18 euro. Ridotto (anziani over 65, studenti): 15 euro.
Info e prenotazioni: tel. 089.220886 (botteghino)
Valido per il cartellone comico 2016/2017 del Teatro Nuovo.
L’EREDITIERA
di Annibale Ruccello e Lello Guida
29 ottobre 2016 ore 21.00 - Teatro Nuovo di Salerno
Ingresso 10 euro
Regia di Franco Alfano ed Elena Scardino.
Con Ciro Girardi
Nel 1880 dalla penna di Henry James nacque Washington Square. Nel 1950 la Paramount ne trasse un film: L'Ereditiera, con la regia di William Wyler con Olivia de Havilland. Nel 1982 il testo teatrale di Annibale Ruccello e Lello Guida, trasferisce l'intera vicenda dalle nebbie di New York nel magico incanto del golfo di Napoli (o meglio di Sorrento).
Lo spettacolo è una satira graffiante della società. Con la sua dissacrante ironia, il suo guardare con uguale sarcasmo ed amore sia alla tradizione classica del musical e del "filmone" americano che alla farsa scarpettiana ed al cafè-chantant più autentico (se non addirittura all'avanspettacolo più sboccato). In scena rivive la torbida passione che unì in un unico sventurato destino i due amanti: la dolce e remissiva Caterina Morlicchio e l'affascinante e cinico Don Felice Sciosciammocca. La simpatica e romantica Zia Lavinia fa di tutto per vederli felici ma al loro amore si oppone la ferrea volontà del dottore Don Benedetto Morlicchio, il padre di Caterina.
Il testo è stato rielaborato e intrecciato con citazioni da Viviani, da Petito, da “L’Opera da tre soldi” di Brecht, da “La pelle” di Curzio Malaparte. La musica ha una funzione "teatrale" quasi oggetto scenico tra gli altri, con citazioni, scheggiamenti, richiami e parodie della grande tradizione musicale napoletana e/o americana.
Lo spettacolo rappresenta tante storie e mille illusioni. L'Ereditiera è tutta un'illusione: si pensa che sia amore e invece è sentimentalismo; si crede che sia la verità ed è invece recitazione; si ha l'impressione che parli di una famiglia ed è invece una tribù in cui chiunque è padre o figlio di qualcun'altro; è la farsa (o il dramma) dell'inganno e del disincanto.
Leggi tutto...Sabato 22 ottobre alle ore 21.00 e domenica 23 ottobre alle 18.30 va in scena "Omaggio a Eduardo": si tratta di tre atti unici tratti dal repertorio comico di De Filippo e interpretati dalla Compagnia del Teatro Nuovo.
In particolare andranno in scena "Non ti pago" (in versione atto unico), "Pericolosamente" e "Sik Sik".
Regia di Ugo Piastrella. Con Ciro Girardi, Antonello Cianciulli.
Biglietto: 10 euro. Solo per gli abbonati al cartellone comico 2016/2017: 5 euro.
Leggi tutto...