Articoli dell'autore: staff teatro

Gino Rivieccio in "Io e Napoli"

Pubblicato da staff teatro il 08/04/2016
Sabato 9 aprile alle ore 21.00 e domenica 10 aprile alle 18.30 al Teatro Nuovo va in scena il celebre cabarettista partenopeo Gino Rivieccio, con il recital "Io e Napoli". Uno spettacolo scritto e interpretato dallo stesso Rivieccio, considerato tra i più importanti comici (e non solo) campani da venti anni a questa parte. Nel recital Rivieccio sarà accompagnato, al piano, dal maestro Antonello Cascone e dalla voce della cantante Fiorenza Calogero. Regia di Giancarlo Drillo.
 
Biglietti: 18 euro (intero) - 15 euro (ridotto)
Info e prenotazioni, tel. 089.220886 (botteghino)
 
"Io e Napoli"
Gino Rivieccio, in questo personalissimo recital, ripercorre la sua storia umana ed artistica attraverso quel  legame viscerale e particolare con Napoli. 
Un abbraccio che dalla città arriva alle isole e alle solfatare del sorriso, rendendo unica e preziosa la celebrazione ma anche spesso la denuncia. Un’ironia ed una riflessione che si danno la mano, lasciando spazio qualche volta alla poesia, in un succedersi dialettico ed incalzante, come solo Rivieccio sa fare con quel tono caldo e sferzante cui il comico partenopeo ci ha ormai abituati. Il tutto elogiando la grande pazienza dei napoletani, destinati sempre ad aspettare qualcosa o qualcuno per migliorare la propria condizione. Un piacevole viaggio tra monologhi, personaggi, tradizioni, aneddoti e canzoni magistralmente interpretate da una delle più belle voci del panorama musicale partenopeo: Fiorenza Calogero, diretta al piano dal grande maestro Antonello Cascone, arrangiatore di Andrea Bocelli. Alla fine il messaggio apparirà chiaro: provare a cambiare una realtà che offusca lo splendore di una delle città e delle regioni più belle del mondo.
Leggi tutto...

Il chiodo fisso

Pubblicato da staff teatro il 29/03/2016

DOMENICA 3 APRILE ALLE ORE 18.30

Per la rassegna Atelier_Spazioperformativo

Teatro Grimaldello presenta

"IL CHIODO FISSO"

di Manlio Santanelli

 

con 

Anna Rita Vitolo

foto di scena 

Massimiliano Iannone

regia 

Antonio Grimaldi

Biglietto: 10 euro. Info e prenotazioni: tel. 089.220886

Leggi tutto...

Le Nozze d'Oriente

Pubblicato da staff teatro il 23/03/2016

Giovedì 7 aprile alle ore 21.00 e venerdì 8 aprile alle ore 21.00 al Teatro Nuovo va in scena il musical

LE NOZZE D’ORIENTE

 

liberamente ispirato ad "Aladin Il Musical" di Stefano D’Orazio.

Interpretato dalla compagnia "Teatro in-Stabile"

Regia di Emanuela Tondini. Coreografie di Antonella Ferrante.

Biglietti: intero 10 euro. Ridotto 8 euro.

Lo spettacolo fa parte della rassegna "Life is a Musical", diretta da Claudio Collano.

Leggi tutto...

Giorgio Rossi in "Alma"

Pubblicato da staff teatro il 17/03/2016

DOMENICA 20 MARZO ALLE ORE 18.30 IL DANZATORE E COREOGRAFO GIORGIO ROSSI  INTERPRETA

                                                                       "ALMA"

Un mix di luci, suoni e parole che fanno vibrare la performance che fonde danza, clownerie e interpretazione vocale. Con il movimento si percorrono i significati attribuiti alla parola “anima”. Fondamentali ed evocativi oggetti di scena sono i libri, da cui scaturisce la forza della poesia incorniciata da musiche più moderne costumi di uso quotidiano che via via prendono connotazioni diverse a sottolineare i cambi di stato d’animo o lo scorrere inarrestabile del tempo.

Coreografia e interpretazione: Giorgio Rossi
Luci e fonica:Alessia Massai, Mara Cugusi, Emanuel Rosenberg costumi: Giorgio Rossi
Produzione: Sosta Palmizi

BIGLIETTI: 10 euro. Info e prenotazioni: tel. 089.220886 - 347 4016291

Leggi tutto...

Don Felice e le pillole dell’amore

Pubblicato da staff teatro il 03/03/2016
Sabato 5 marzo alle ore 21.00 - Domenica 6 marzo alle ore 18.30 ed in replica (fuori abbonamento) Sabato 12 marzo alle ore 21.00 e Domenica 13 marzo alle ore 18.30 va in scena
“Don Felice e le pillole dell’amore”
Commedia comica di B. Casillo, tratta da Hennequin & Bilhaud. Regia di Ugo Piastrella. Con Ugo Piastrella, Ciro Girardi, Margherita Rago, Antonello Cianciulli.
Biglietti: prima settimana 18 euro (interi) - 15 euro (ridotti). Seconda settimana 15 euro (interi) - 12 euro (ridotti)
Info e prenotazioni: tel. 089.220886 (botteghino).
 
Tratto da una brillantissima pochade francese, in questa trasposizione napoletana, il testo racchiude un grande meccanismo comico ed offre al contempo un'acuta osservazione critica dell'animo umano. La storia funziona come un meccanismo ad orologeria, dove in ogni istante la vicenda si complica arrivando a ingenerare situazioni così paradossali e complicate che sembra impossibile allo spettatore, tra una risata e l'altra, che tutto possa ritornare alla normalità. La regia ha sapientemente messo a frutto il ritmo pressante della storia, unitamente ai tempi comici incessanti e perfetti degli interpreti, resi ancora più accattivanti dalla trasposizione in napoletano che offre un linguaggio più immediato e personaggi più caratteristici, ottenendo un crescendo di comicità coinvolgente ed irresistibile.
 
La storia vede il dottor Felice Sciosciammocca (Ugo Piastrella), medico, scienziato e marito fedelissimo, che per colpa degli effetti delle "pillole d'Ercole", pastiglie altamente afrodisiache di sua invenzione, si troverà forzosamente ad affrontare in questo fresco e spumeggiante "vaudeville" una serie di incredibili inconvenienti. Le pillole, somministrategli per errore dal suo assistente e amico Michele, trasformano don Felice, suo malgrado, in un irresistibile dongiovanni ed un mandrillo scatenato, costringendolo ad un involontario tradimento, che avviene in un albergo dove va a visitare e, per effetto delle pillole, sedurre le 8 mogli turche di un pascià turco-ottomano-napoletano (Ciro Girardi). Tutto potrebbe passare sotto silenzio, se non comparisse all'improvviso il pascià, che scoperta la scappatella (di una sola delle mogli!) decide di vendicarsi, con il classico “occhio per occhio”, pretendendo, in alternativa al delitto d’onore, di fare all’amore con la moglie di don Felice. In pratica: " o le corna o la morte ". 
 
Per salvare la propria pelle e per non soffrire nel vedere l’amatissima moglie Margherita nelle braccia di un altro, il medico e l'amico  assistente, dopo aver provveduto a spedire la consorte legittima il più lontano possibile, si trasferiscono in un albergo termale ed architettano un piano per presentare al turco una giovane cocotte nelle vesti di moglie di don Felice ed assolvere così al debito d’onore. Ciò però li renderà vittime del loro stesso complotto, dove, tra irresistibili gags, equivoci e colpi di scena, la matassa sembra non possa mai sbrogliarsi anche per la presenza non di una ma di due mogli finte e per l’arrivo improvviso di quella vera e di una serie di personaggi  bizzarri e spassosi: oltre il già citato pascià turco-ottomano, un incontenibile Comandante della Marina (Antonello Cianciulli) che ritrova un suo vecchio amore ex soubrette con la figlia cantante lirica molto disponibile; una bigotta zitella (Teresa Memoli), ancora giovane che prima subisce le avances del medico e poi, grazie alle pillole, diventa assatanata, rincorrendo don Felice davanti al portiere dell’albergo sempre più frastornato. Solo l’utilizzo, ancora una volta, delle pillole su alcuni dei personaggi coinvolti riuscirà a dimostrare la buona fede del protagonista ed a riportare il sereno ed il classico lieto fine
Leggi tutto...