
Venerdì 29 novembre alle 19:30 vi invitiamo presso il Teatro Nuovo, per assistere alla proiezione del documentario francese dedicato al metodo Montessori.
A seguire, previsti diversi interventi di esperti e dibattito in sala.
IL BAMBINO E’ IL MAESTRO
Il metodo Montessori
Titolo originale: Le maître est l’enfant
Regia: Alexandre Mourot
Francia, 2017
100 minuti
TRAMA
Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti.
Il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino: è valorizzato lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo.
Evento organizzato dall'Associazione Hormé Liberi Di Crescere in collaborazione con la Rete dei Giovani per Salerno.
Interviene: Rosalia Cella - Presidente Associazione Hormė
Biglietto € 7,00
Bambini fino ai 12 anni ingresso gratuito.
I biglietti potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Teatro Nuovo il giorno della proiezione.
Info: 089 220886 - 328 5327134 contatto@giovanisalerno.it
TRAILER
https://www.facebook.com/filmmetodomontessori/videos/428596204447139/
Leggi tutto...

Al Teatro Nuovo la comicissima commedia "Mpriesteme a mugliereta" - regia di Ugo Piastrella
Sabato 16 novembre (alle ore 21.00) e domenica 17 novembre (alle ore 18.30), ed in replica (fuori abbonamento) sabato 23 e domenica 24 novembre al Teatro Nuovo di Salerno va in scena l'esilarante commedia "Mpriesteme a mugliereta".
Regia di Ugo Piastrella. Con Ugo Piastrella, Gennaro Morrone, Ciro Girardi, Teresa Guariniello, Gigi Esposito, Antonello Cianciulli, Patrizia Capacchione, Claudio Collano, Aldo Flauto, Rosaria Sellitti, Adriana Fiorillo, Francesco Ronca
Divertenti scambi di battute, equivoci e situazioni comiche caratterizzano la trama di questa commedia.La storia si svolge in una casa di villeggiatura in montagna, dove il protagonista Camillo si è rifugiato con la moglie e le due giovani figlie, su consiglio del medico, per curarsi l’esaurimento nervoso. L’arrivo inatteso del suo amico Alberto con la moglie Ida, che si piazzano in casa con invadenza e la presenza di un vicino di casa alquanto originale, di cui si innamorano le due figlie, litigando continuamente, rendono il soggiorno del povero Camillo ancora più stressante. Ma il peggio deve ancora arrivare: infatti è in arrivo dall’America, dove si è arricchito facendo loschi affari, uno zio di Alberto: il problema è che Alberto, per beneficiare di una ricca eredità, aveva scritto allo zio di aver sposato la sua amica di infanzia Lucia, che invece è la moglie di Camillo... Per cui, Alberto finisce con chiedere "in prestito" a Camillo sua moglie...
INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 089220886 (BOTTEGHINO)
Leggi tutto...

Sabato 9 e domenica 10 novembre, al Teatro Nuovo, Oscar Di Maio e Alessandra Borrelli in "Arezzo 29 in 3 minuti"
Comicità straripante in scena al Teatro Nuovo di Salerno, nel fine settimana.Sabato 9 novembre (alle ore 21.00) e domenica 10 novembre (alle ore 18.30) al Nuovo va in scena la commedia "Arezzo 29 in 3 minuti", interpretata da Oscar Di Maio e Alessandra Borrelli. Si tratta di una commedia esilarante, che narra la storia del tassista Salvatore e di sua moglie Vincenza, casalinga frustrata dal dolore di non aver potuto avere figli. Sarà l'arrivo del figlio illegittimo di Salvatore, nato dalla sua relazione con la moglie di un pregiudicato, in carcere, a sconvolgere la vita familiare dei due coniugi.La commedia fu scritta nel 1980 da Gaetano ed Olimpia Di Maio.Oscar Di Maio, ben conosciuto anche per le sue tante apparizioni televisive nei panni del "Cafone", è da anni un beniamino del pubblico del Teatro Nuovo.
Info e prenotazioni: tel. 089220886 (botteghino).
In allegato, la locandina dello spettacolo.
Leggi tutto...

“La Scuola va a Teatro”
La programmazione del Teatro Nuovo riservata alle Scuole, gestita da Sergio Ferraiuolo, si propone di incontrare l’interesse e l’attenzione di docenti e dirigenti scolastici e servire anche come supporto, facilitando e completando l’attività didattica. I testi proposti a teatro potranno essere studiati dagli alunni preventivamente, con schede di presentazione fornite dal teatro ai docenti; gli spettacoli saranno ampiamente discussi e analizzati dagli attori e dagli studenti nel “dopo spettacolo”, con un incontro-forum di approfondimento dei temi trattati, nel quale i ragazzi potranno fare domande e manifestare il proprio pensiero sulla rappresentazione vista. La sala del Teatro Nuovo conta 280 posti: è molto raccolta ed ideale per tenere attenti e coinvolti i giovani che si avvicinano al teatro, gode di un’ottima acustica e consente una visuale perfetta da qualsiasi posto a sedere.
Anno Scolastico 2019/20
LUIGI PIRANDELLO, VINCENZO SALEMME, LEGALITA’ E GIUSTIZIA
Orario spettacoli ore 9,30 ed a richiesta ore 11,15
SPETTACOLI RIVOLTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
"Il Berretto a sonagli" - di Luigi Pirandello
"L'amico del Cuore" - di Vincenzo Salemme
"Amici? Quasi" - tratto dal libro "Il Diavolo Custode" di Philippe Pozzo di Borgo
Costo del biglietto: 8 euro
SPETTACOLI RIVOLTI ALLE SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI
Rainbow - spettacolo in lingua inglese
Carnevalissimo - con le maschere di Carnevale
Costo del biglietto: 7 euro
Per informazioni, tel: 3343502662 (segreteria - Federica Castaldi)
Leggi tutto...

Sabato 19 ottobre alle ore 21.00 e domenica 20 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Nuovo di Salerno va in scena "Il Berretto a sonagli", di Luigi Pirandello (nella versione in napoletano, tradotta da Eduardo De Filippo). Regia di Ugo Piastrella, con Ugo Piastrella e Margherita Rago.
SPETTACOLO A INGRESSO GRATUITO!
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE, AL NUMERO 089220886
In occasione dello spettacolo, a partire dalle 20.30 di sabato 19 ottobre si terrà una CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DEL PALCOSCENICO DEL TEATRO NUOVO A CARMINE GIANNELLA, noto e bravissimo impresario, organizzatore di spettacoli, persona molto cara al Teatro Nuovo (del quale è stato uno dei soci gestori per molti anni), scomparso di recente.
Leggi tutto...